
Il fotovoltaico oggi comprende una vasta gamma di soluzioni tecniche e applicazioni (quest’articolo è dedicato al fotovoltaico chiavi in mano). Con l’aumento della complessità, diventa fondamentale avere esperti specializzati in ciascun segmento del settore per garantire un servizio altamente qualificato. Svoltaica si distingue proprio per questo approccio: grazie alla rete di partner esperti in ogni specifica applicazione del fotovoltaico, è in grado di offrire soluzioni mirate, unendo l’innovazione di una startup alla solidità dell’esperienza.
Le Diverse Applicazioni del Fotovoltaico
Il fotovoltaico non è più un’unica soluzione, ma un mondo che include impianti industriali, residenziali, sistemi con accumulo, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Power Purchase Agreements (PPA) e agrivoltaico. Svoltaica opera in ciascuno di questi settori grazie alla collaborazione con aziende specializzate, garantendo ai clienti un servizio completo e professionale.
Fotovoltaico industriale chiavi in mano: 4 modi per acquistarlo
Essendo il fotovoltaico un settore in forte crescita negli ultimi anni grazie ai suoi vantaggi economici e i suoi valori etici, nel tempo sono nati ben 4 modi per acquistare il tuo impianto fotovoltaico, alcuni di questi anche in maniera totalmente gratuita:
- Full Equity: un investimento finanziato direttamente dal proprietario, con un ritorno economico garantito nel tempo.
- Mutuo: il finanziamento mediante un mutuo bancario, con la possibilità di diluire l’investimento nel tempo, usufruendo di tassi d’interesse agevolati.
- Leasing: l’acquisizione dell’impianto a rate, con un canone mensile fisso e la possibilità di riscattare la proprietà al termine del contratto.
- Noleggio Operativo: la fruizione dell’impianto a fronte di un canone mensile fisso, senza obbligo di riscatto e con la manutenzione inclusa.
Full Equity
L’acquisto immediato, o Full Equity, rappresenta la scelta più diffusa per le aziende che, essendo che questa e’ la modalita’ che da maggiori ritorni economici.
Questa modalità permette di beneficiare di un vantaggio non indifferente: l’impianto fotovoltaico diventa subito di proprietà del cliente, che è, di fatto, l’unico fruitore dei benefici economici derivanti dal risparmio energetico.
Quali sono i vantaggi della Full Equity?
- Massimo beneficio economico: con questa modalita’ i benefici economici che porta l’impianto fotovoltaico sono tutti a vantaggio dell’investitore. Oggi con tutte le opportunita’ legislative i payback sono davvero eccellenti, possono arrivare anche a meno di 2 anni.
- Ottieni subito la Proprietà immediata: l’impianto è di tua esclusiva proprietà fin dal primo giorno, permettendoti di godere appieno di tutti i vantaggi economici e ambientali.
- Disponi di un controllo totale: sei libero di gestire l’impianto come meglio credi, scegliendo il fornitore di energia elettrica e ottimizzando i consumi in base alle tue esigenze.
- Ottieni un ritorno economico sicuro: l’investimento iniziale viene ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sulle bollette energetiche e alla vendita al gestore di rete, garantendoti un ritorno economico sicuro e duraturo.
- Ottieni vantaggi fiscali: sia per privati che per aziende, sono previsti incentivi fiscali che permettono di ridurre significativamente i costi iniziali dell’impianto.
Gli svantaggi della modalità Full Equity
Lo svantaggio principale di questa modalità di realizzazione consiste proprio nella necessità di spendere subito una certa quantità di denaro ed una eventuale esposizione bancaria.
Può risultare poco conveniente se si desidera non gravare troppo sul bilancio aziendale.
Mutuo e Leasing per il tuo fotovoltaico chiavi in mano
La scelta tra mutuo e leasing dipende da diverse variabili, come la tua situazione finanziaria, le esigenze specifiche e gli obiettivi a lungo termine.
Se desideri dilazionare il pagamento dell’impianto e hai la possibilità di versare un anticipo, il mutuo potrebbe essere la soluzione ideale.
Se preferisci la flessibilità di un canone mensile fisso e non hai la necessità di possedere l’impianto a fine contratto, il leasing potrebbe essere l’opzione più adatta.
Vediamo, di seguito, questi aspetti nel dettaglio.
Mutuo: un prestito per il tuo impianto fotovoltaico
Il mutuo è un prestito di denaro erogato da una banca: l’istituto di credito ti fornisce i fondi necessari per acquistare l’impianto fotovoltaico ideale per la tua casa o azienda, rimborsabili gradualmente con un canone mensile variabile in base all’importo finanziato e agli interessi applicati.
Difficilmente la banca finanzia il 100% del costo: solitamente, il 70% viene coperto dal mutuo, mentre il restante 30% è a carico tuo, da versare come anticipo.
Quest’ultimo è un aspetto da tenere seriamente in considerazione.
Consiglio: valuta prestiti specifici per le energie rinnovabili. Verifica che l’istituto di credito che hai scelto abbia esperienza in questo campo per evitare tempi di attesa eccessivi per le procedure di due diligence.
Quali sono i vantaggi del mutuo?
- Accedi al pagamento dilazionato: diversamente dalla modalità Full Equity, non devi investire un’intera somma di denaro nell’immediato, perché la spesa viene distribuita nel tempo attraverso un canone mensile.
Quali sono gli svantaggi del mutuo?
- Devi mettere in conto l’Anticipo: dovrai versare un anticipo sulla percentuale di finanziamento: per i privati si aggira attorno al 15-20%, mentre per le aziende può arrivare al 30%
- Devi considerare i costi aggiuntivi: la cifra erogata in prestito non copre i costi di gestione e manutenzione dell’impianto, che sono a tuo carico
Leasing: flessibilità per il tuo futuro energetico!
Il leasing è un contratto di noleggio a lungo termine con riscatto finale.
In pratica, l’impianto fotovoltaico non diventa di tua proprietà, ma lo noleggi per un periodo definito (solitamente 5-10 anni) pagando un canone mensile fisso. Al termine del contratto, puoi decidere di riscattare l’impianto a un prezzo simbolico, di restituirlo o di stipulare un nuovo contratto.
Quali sono i vantaggi del Leasing?
- Ti offre flessibilità: hai un canone mensile fisso e predeterminato per tutta la durata del contratto, senza sorprese.
- Preserva la tua liquidità: a differenza del mutuo, non devi depositare un anticipo iniziale significativo, preservando la liquidità aziendale.
- Ti offre vantaggi fiscali: il canone di leasing è interamente deducibile come costo d’esercizio, permettendoti di ottimizzare la tua tassazione.
- Inizi a risparmiare dal primo giorno: ovviamente la spesa mensile da dedicare al leasing è inferiore rispetto alla spesa della corrente prima dell’impianto, quindi risparmi dal primo giorno senza nessun anticipo
Quali sono gli svantaggi del Leasing?
- Non sei proprietario: l’impianto non diventa tuo al termine del contratto, a meno che tu non decida di riscattarlo.
- Devi considerare i costi aggiuntivi: il canone di leasing non copre i costi di gestione e manutenzione dell’impianto, che sono a tuo carico.
Noleggio Operativo Fotovoltaico
Il Noleggio Operativo Fotovoltaico si configura come una formula innovativa per accedere all’energia solare, simile a un affitto a lungo termine applicabile a svariati beni strumentali, tra cui gli impianti fotovoltaici.
Questa modalità si rivela particolarmente indicata per le aziende con consumi di energia elettrica concentrati nei giorni feriali, tipicamente dal lunedì al venerdì con orari d’ufficio.
Come funziona il Noleggio Operativo Fotovoltaico?
A differenza dell’acquisto o del leasing, il Noleggio Operativo Fotovoltaico non comporta il trasferimento della proprietà dell’impianto all’utilizzatore: si tratta, cioè, di un contratto di locazione a lungo termine, in cui l’azienda paga un canone mensile fisso per l’utilizzo dell’impianto per un periodo definito, che tipicamente varia dai 5 ai 10 anni.
I Vantaggi del Noleggio Operativo Fotovoltaico
- Non fai fronte a nessun investimento iniziale: non devi investire un capitale ingente per l’acquisto dell’impianto, consentendo di preservare la liquidità aziendale.
- Hai un canone mensile fisso e trasparente: il costo è programmato e prevedibile per tutta la durata del contratto, facilitando la pianificazione finanziaria.
- Ottieni vantaggi fiscali: Il canone di noleggio è interamente deducibile come costo d’esercizio.
- Hai la manutenzione inclusa: I costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico del noleggiatore. Questo elimina altre preoccupazioni e costi a carico dell’azienda.
- Sei senza pensieri: Il noleggiatore si occupa di ogni aspetto, dall’installazione alla manutenzione, permettendo all’azienda di concentrarsi sul proprio core business.
- Ti godi una buona dose di flessibilità: al termine del contratto, l’azienda ha la possibilità di riscattare l’impianto a un prezzo simbolico, di prolungare il noleggio o di restituirlo.
Gli Svantaggi del Noleggio Operativo Fotovoltaico
- Non hai accesso al riscatto automatico: a termine del contratto, il riscatto dell’impianto non è automatico, ma richiede una specifica volontà da parte dell’azienda.
- Paghi un canone mensile più alto rispetto all’acquisto: visto che Il canone include i costi di manutenzione, risulta generalmente più oneroso rispetto all’acquisto a lungo termine.
- La durata contrattuale è vincolante: l’azienda si impegna a un contratto di lunga durata, che potrebbe non essere adatto a tutte le esigenze.
Conclusione
Ti abbiamo illustrato le 4 soluzioni su misura per realizzare un impianto fotovoltaico, ma disponiamo di altre soluzioni, anche personalizzate.
Speriamo di averti fornito tutte le informazioni utili per orientare la tua scelta, ma qualora avessi ancora dubbi e desiderassi ulteriori chiarimenti sui dettagli di ciascuna opzione, contattaci senza esitazione per una consulenza gratuita e personalizzata!